Duc in altum
Editoriale del Presidente
Si riparte. Auguriamo buon lavoro alla redazione, la cui programmazione ha tenuto conto del rinnovato apprezzamento per la nuova linea editoriale.
L’anno ci ritrova impegnati su diversi fronti:
• accompagnare la diffusione e la formazione dei docenti relativamente al progetto IO POSSO!, accogliendo la sfida lanciata da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato si’: prendersi cura della “casa comune”;
• continuare a seguire il faticoso iter per l’inserimento delle scuole paritarie come beneficiarie del PON (Piano Operativo Nazionale) 2014-20 dando piena attuazione a quanto definito nella Legge di Bilancio 2017. Situazione ad oggi: nei documenti della programmazione ufficiale (Accordo partenariato e PON del MIUR, “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”) sono stati rimossi tutti gli ostacoli normativi che impedivano alle scuole paritarie di accedere ai finanziamenti. Tali documenti sono passati al vaglio della Commissione europea che ha dato il via libera. I tempi dovrebbero essere brevi. Attendiamo fiduciosi;
• continuare a interloquire con i responsabili della comunità civile ed ecclesiale, perché la libertà di scelta educativa in Italia diventi realtà e ci sia equità di trattamento per tutta la scuola pubblica, sia statale che paritaria.
In questo anno si rinnoveranno i vari organismi FIDAE a livello locale e nazionale: pertanto si invitano le scuole FIDAE a lasciarsi coinvolgere partecipando e collaborando. La scuola paritaria cattolica ha bisogno di un impegno per far sentire la sua voce alle istituzioni che ci governano, non possiamo camminare da soli, insieme si può fare di più.
Buon lavoro e un arrivederci agli Eventi FIDAE (Roma, 28/30.XI.2018) sul tema Specchio, specchio delle mie brame: identità e linguaggi degli alunni del XXI secolo.
DUC IN ALTUM!
Virginia Kaladich
Presidente Fidae