L’AGENDA 2020
Editoriale del Presidente
È un anno ricco di anniversari e avvenimenti, questo 2020. L’anno si apre con un nuovo Ministro a cui vanno i nostri auguri di buon lavoro, anche per un proficuo dialogo con le scuole paritarie.
Si conclude il decennio dedicato dalla Conferenza Episcopale Italiana all’educazione con gli orientamenti 2010-2020: Educare alla vita buona del Vangelo. Alla scuola ricordavano “il compito di trasmettere il patrimonio culturale elaborato nel passato, aiutare a leggere il presente, far acquisire le competenze per costruire il futuro, concorrere, mediante lo studio e la formazione di una coscienza critica, alla formazione del cittadino e alla crescita del senso del bene comune”.
Sarà importante chiedersi quali percorsi sono stati intrapresi per il raggiungimento di questi obiettivi. La riflessione che Docete propone sul Profilo in uscita dello studente della scuola cattolica può essere una buona occasione per capire a che punto siamo e quali prospettive proporre all’attenzione delle nostre scuole.
Il prossimo dieci marzo, la Legge 62 sulla Parità compirà vent’anni. Dopo quattro lustri, però, in Italia ancora non è garantita ai genitori la libertà di scelta educativa per i loro figli. La FIDAE auspica che su questo tema ci sia un vero lavoro di rete insieme a tutte le realtà rappresentative delle scuole cattoliche e di ispirazione cristiana.
Il 14 maggio, papa Francesco ci invita a Roma per “ricostruire il patto educativo globale”. La FIDAE sta organizzando occasioni di riflessioni per individuare percorsi possibili.
Infine, il 5 dicembre, la FIDAE spegnerà settantacinque candeline! Ci saranno occasioni per rileggersi e lanciare nuove prospettive.
Duc in altum!
Virginia Kaladich
Presidente Fidae