Eventi Fidae 2019

4 Ottobre 2019

Sono aperte le iscrizioni per gli Eventi Fidae 2019, a Roma dal 4 al 6 Dicembre 

I linguaggi delle nuove generazioni: educare attraverso le arti

Conoscere i linguaggi delle nuove generazioni (digitale, arte, musica, ecc.) per tradurli in occasione di crescita e di apprendimento in un percorso educativo interdisciplinare.

 


Gli eventi Fidae 2019 si terranno nella consueta cornice dell’Auditorium Augustinianum, in via Paolo VI 25 – Roma, nei giorni 4, 5 e 6 dicembre, e saranno così organizzati:

Mercoledì 4 dicembre 2019

Mattina: Udienza Generale del Santo Padre 

Pomeriggio: 74ª Assemblea nazionale 

  • Ore 14.00: Registrazioni
  • Ore 14.45: Avvio dei lavori

A seguire: pomeriggio culturale 

  • Visita artistico-culturale 

L’arte come forma di preghiera: “Prepariamo la via al Signore” – Canti dell’Avvento e Mariani

Coro della Diocesi di Roma diretto dal maestro Mons. Marco Frisina  [SCARICA IL PROGRAMMA DEL POMERIGGIO CULTURALE]

 

  • Giovedì 5 dicembre 2019

    Intera giornata: Congresso nazionale 

I linguaggi delle nuove generazioni: educare attraverso le arti

Conoscere i linguaggi delle nuove generazioni (digitale, arte, musica, ecc.) per tradurli in occasione di crescita e di apprendimento in un percorso educativo interdisciplinare.

Mattina:

  • Ore 8,30: Registrazioni
  • Preghiera 
  • Saluto della Presidente nazionale Virginia Kaladich
  • Saluti delle autorità presenti

Coordinatore del Congresso: Paola Ottolini – Formatrice e Training manager ISRE/IUSVE

Modera: Vania De Luca – Presidente Unione Cattolica Stampa Italiana
  •  I linguaggi delle nuove generazioniArmando Matteo – insegnante di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana in Roma
  • Educare al bello attraverso l’arte Antonio Scattolini – responsabile della Pastorale dell’arte della Diocesi di Verona
  • Il valore pedagogico del linguaggio digitale e dei social per le nuove generazioni – Matteo Adamoli – Docente di Digital Storytelling e Pedagogia IUSVE

Pomeriggio:

  • Workshop (due turni)
    • Il Service Learning e l’arte di aiutare apprendendo (trasversale) – sr. Francesca Venturelli – CIOFS scuola/FMA – infanzia, primaria, secondaria I e II grado
    • Il linguaggio della street art  – Carlo Silvestrin CDStudiodarte – secondaria I e II grado
    • L’arte del racconto: lo storytelling  – Matteo Adamoli IUSVE – infanzia, primaria, secondaria I e II grado
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia  – infanzia/primaria
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia  – secondaria I e II grado
    • Ritmo-Corpo-Voce-Emozioni: esprimere le emozioni attraverso la musica e la danza – Davide Stecca – esperto metodologia RCVE – infanzia e primaria
    • Teatro musicale e didattica  – Daniela Cologgi e Michele Casella – Edizioni Paoline – Infanzia e Primaria

Sera:

  • Cena sociale – Osteria de’ Pastini -Via de’ Pastini 126 – Costo 25€

Venerdì 6 dicembre 2019

Mattina: Buone pratiche di esperienze didattico-educative in diversi ordini e gradi di scuola

 

  • Via dalla pazza classe – Educare per vivere – Eraldo Affinati – Scrittore e insegnante
  • Fare scuola con la musica e il corpo – Davide Stecca – Esperto di RCVE
  • Fare scuola con il cinema – Elena Grassi – ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema
  • Fare scuola con l’arte – Giulia Frazza – insegnante di religione di Verona – utilizzo del linguaggio dell’arte nella scuola

Pomeriggio:

  • Workshop (un solo turno)
    • All’incrocio tra arte e tecnologia: educare al pensiero creativo attraverso il coding – Ugo Guidolin –  infanzia e primaria
    • Fare scuola con l’arte – Giulia Frazza –  infanzia e primaria
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia infanzia e primaria
    • Laboratorio Apple – didattica con le immagini e la fotografia  – secondaria I e II grado
    • La information literacy e l’arte di sviluppare negli studenti il pensiero critico come risorsa emozionale e sociale – Giovanni Vannini – secondaria I e II grado
    • Ritmo-Corpo-Voce-Emozioni: esprimere le emozioni attraverso la musica e la danza – Davide Stecca – esperto metodologia RCVE – infanzia e primaria
    • Teatro musicale e didattica  – Daniela Cologgi e Michele Casella – Edizioni Paoline – Infanzia e Primaria
    • Usare il cinema nella didattica – Elena Grassi – ACEC – infanzia e primaria
  • 16.30 – 17.00: Conclusioni, comunicazioni e saluti a cura della Presidente FIDAE